Rodolosi Salvatore (✞ 28/12/1908)
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. Alcune fonti lo indicano anche con il cognome di RADOLOSI. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. Alcune fonti lo indicano anche con il cognome di RADOLOSI. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che...
Morì il 28 Dicembre, ucciso nel corso del terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. Talune fonti lo indicano con il cognome di BARBERIS. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Di Sessa Vito Michele Capitano di Pubblica Sicurezza Questura di Messina 28 Dicembre 1908
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. Alcune fonti lo indicano con il nome di battesimo di NUNZIO. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. Alcune fonti lo indicano anche con il cognome di DE BERNARDINIS. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli,...
Buon Giovanni Michele Guardia di Città Questura di Palermo 19 Gennaio 1908
Morì il 21 febbraio a Napoli nel deragliamento di un convoglio tramviario. Altre quattro persone morirono nella tragedia. Nel pomeriggio di quel giorno numerosi uomini delle Forze dell’Ordine vennero destinati ad un servizio di...
Morì il 21 febbraio a Napoli nel deragliamento di un convoglio tramviario. Altre quattro persone morirono nella tragedia. Nel pomeriggio di quel giorno numerosi uomini delle Forze dell’Ordine vennero destinati ad un servizio di...
Morì il 20 giugno a Roma per le ferite riportate in un incidente stradale. Quel pomeriggio la guardia Mutti, assieme a un collega, stava effettuando un servizio di pattuglia a bordo di bicicletta. Dopo...
Gentilini Augusto Delegato di Pubblica Sicurezza Delegazione di Cesena 15 Agosto 1909
Morì il 9 aprile a Roma, travolto da un convoglio ferroviario sul cavalcavia Prenestino. Intorno alle 19 la guardia Ascenzi ed un suo collega prestavano servizio di piantonamento sul ponte del cavalcavia Prenestino, sul...
Gianatiempo Amilcare Guardia di Città Delegazione di Torre Del Greco 30 Aprile 1911
Morì il 20 ottobre a Roma, stritolato da una vettura tranviaria mentre stava attraversando la strada. Quel giorno il giovane poliziotto stava transitando a piedi lungo l’allora viale delle Milizie nei pressi di piazza...
Mammola Giuseppe Guardia di Pubblica Sicurezza Guardie di Città Questura di Genova 5 Settembre 1912
Creto Luigi Guardia di Pubblica Sicurezza Guardie di Città Questura di Genova 5 Settembre 1912
Morì l’8 aprile, annegato nella laguna di Venezia nel corso di un incidente nautico avvenuto durante un servizio di pattuglia su barca. Intorno alle 21 di quella sera l’imbarcazione a bordo della quale si...
Morì a Venezia il 19 luglio attinto da un colpo di pistola fatto partire per errore da un commilitone. Quel giorno all’interno della caserma della Brigata di Mare della Giudecca la guardia di mare...
Morì il 13 dicembre, in un’esplosione avvenuta all’interno della caserma delle guardie di città di Miano (oggi quartiere di Napoli, ma all’epoca facente parte dei comuni indipendenti di Secondigliano e Chiaiano). La guardia scelta...
Morì il 24 maggio, nel corso del violento bombardamento navale su Ancona. All’ingresso del Regno d’Italia nella Grande Guerra l’Imperial Regia Marina Austroungarica, dando esecuzione ad un piano già ideato da tempo, attaccò la...
Purello Epifanio Brigadiere di Pubblica Sicurezza Questura di Roma 15 Novembre 1915
Morì il 14 dicembre, stroncato da un malore mentre si trovava all’interno della Procura del Re di Bologna, presso la quale prestava servizio. Fonte: “il Resto del Carlino” del 15 dicembre 1915
Morì il 9 marzo all’ospedale San Giacomo di Roma, poco dopo essere stato ricoverato in seguito al malore che lo aveva colpito poco prima, mentre prestava servizio all’interno degli uffici del comando di Polizia...
Morì il 1 luglio a Verona, in conseguenza delle ferite infertegli il precedente 22 giugno, da parte di un collega in preda a raptus che lo aveva ferito a colpi di baionetta all’interno del...
Castelluzzo Sante Guardia di Città Questura di Palermo 13 Ottobre 1916
Stabile Giuseppe Vice Brigadiere delle Guardie di Città Questura di Palermo 18 Ottobre 1916
Morì il 16 aprile a Genova, stroncato da un improvviso malore all’interno della Brigata delle Guardie di Città del Molo, presso la quale prestava servizio. Fonte: quotidiano “il Lavoro” del 17 aprile 1917
Morì il 2 luglio, stroncato da un aneurisma che lo aveva colto durante il servizio nei locali della brigata mobile della Regia Questura di Livorno. Romano Bellan lasciò la moglie e la figlia. Fonte:...
Pierucci Pietro Brigadiere di Pubblica Sicurezza Questura di Torino 9 Ottobre 1917
Morì il 7 agosto all’ospedale di Pammatone a Genova, dove era stato ricoverato in seguito alle ferite d’arma da fuoco subite alcuni giorni prima, nel centro del capoluogo ligure. Poco prima dell’alba del 4...
Fu ucciso il 1° Ottobre a Venezia, negli alloggi della caserma delle Guardie di Città di Venezia, da una guardia da lui rimproverata due giorni prima. La sera del 30 settembre il vicebrigadiere Cardaci...
Morì il 18 Ottobre nell’ospedale da campo numero 212 di Via Cappuccini (oggi via Adigetto) a Verona, stroncato dall’influenza “spagnola” da lui contratta mentre soccorreva le vittime del morbo. La guardia Francescopaolo Rossi si...
Farina Giuseppe Guardia di Pubblica Sicurezza Questura di Palermo 30 Giugno 1919
Sono stati censiti 3662 caduti della Polizia Italiana