Cocuzza Liborio (✞ 28/07/1904)
Cocuzza Librorio Guardia di Pubblica Sicurezza Questura di Milano 28 Luglio 1904
Cocuzza Librorio Guardia di Pubblica Sicurezza Questura di Milano 28 Luglio 1904
D’Agostino Carmine Guardia di Città Questura di Foggia 13 Settembre 1904
Trabella Gaspare Vice Brigadiere di Pubblica Sicurezza Delegazione di Biella 8 Novembre 1905
Prampolini Vitale Guardia di Pubblica Sicurezza Questura di Pisa 19 Novembre 1905
Scito Cataldo Guardia di Città Questura di Caltanissetta 1 Dicembre 1905
Morì il 29 dicembre mentre effettuava un servizio di rastrellamento nei pressi di Montedoro (Caltanissetta) alla ricerca di pericolosi latitanti. Nella medesima circostanza fu uccisa anche la guardia Cataldo Scito. La pattuglia di cui...
Ferri Giovanni Guardia di Pubblica Sicurezza Ufficio di Pubblica Sicurezza di Pesaro 27 Marzo 1906
Morì il 17 luglio a Milano per le ferite riportate il giorno prima a seguito di un investimento stradale. Verso le 22 del 16 luglio la guardia di città Augusto Panà stava pattugliando assieme...
D’Amico Salvatore Guardia di Pubblica Sicurezza Questura di Palermo 10 Settembre 1906
Amato Andrea Guardia Scelta di Pubblica Sicurezza Questura di Bologna 21 Ottobre 1907
Morì il 7 novembre, stroncato da un malore che lo aveva colto alcune ore prima, al momento di entrare in servizio nella caserma delle Guardie di Città del Campo Marzio, a Roma. Intorno alle...
Morì all’ospedale di Legnano dove era stato ricoverato per le terribili ferite riportate in un incidente ferroviario. Verso le 7:10 dell’8 gennaio il brigadiere Germano, assieme ad altre guardie di città appartenenti alla VII°...
Cimmino Tammaro Guardia Scelta di Pubblica Sicurezza Questura di Napoli 9 Settembre 1908
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. Alcune fonti lo indicano anche con il cognome di FEMINO’. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso nel corso del terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso nel corso del terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. Alcune fonti lo indicano anche con il cognome di RADOLOSI. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che...
Sono stati censiti 3601 caduti della Polizia Italiana
✞ 08/12/1944
✞ 08/12/2010
✞ 08/12/1946
✞ 08/12/1922