Mele Ferdinando (✞ 16/07/1861)
La sera del 16 luglio 1861 il Delegato di P.S. Ferdinando Mele cadeva colpito a morte da una pugnalata al collo, infertagli da uno sconosciuto. Le indagini si concentrarono subito su un episodio di...
La sera del 16 luglio 1861 il Delegato di P.S. Ferdinando Mele cadeva colpito a morte da una pugnalata al collo, infertagli da uno sconosciuto. Le indagini si concentrarono subito su un episodio di...
Morì il 4 settembre a Ferrara, ucciso a colpi di pistola. Quella sera il comandante* Venturini stava passeggiando insieme alla moglie ed a un’altra donna lungo la via della Strada Grande a Ferrara, quando...
Morì il 20 settembre a Ferrara, ucciso a colpi d’arma da fuoco da uno sconosciuto. Intorno alle 9 di sera l’ispettore capo Breveglieri stava facendo rientro a casa, quando venne ucciso da un ignoto...
Fu assassinato in un agguato la sera del 29 Ottobre in Strada Maggiore a Bologna, mentre faceva rientro a casa insieme ad un amico e collega, l’ispettore Antonio Grasselli da due uomini armati di fucile ed...
Fu assassinato in un agguato la sera del 29 Ottobre in Strada Maggiore a Bologna, mentre faceva rientro a casa insieme ad un amico e collega, l’ispettore Giambattista Fumagalli, da due uomini armati di fucile...
Morì il 27 Ottobre a seguito delle ferite subite il giorno precedente in un agguato compiuto da alcuni briganti, come rappresaglia all’arresto di quattro loro complici compiuto alcuni giorni prima dagli agenti della Delegazione...
Morì il 14 novembre, in seguito alle ferite d’arma da fuoco subite cinque giorni prima nel corso di uno scontro con alcuni militari del Regio Esercito. La sera del 9 novembre un sergente del...
Morì il 5 Dicembre all’Ospedale Mauriziano di Torino, dove era ricoverato in seguito alle ferite subite il 1° dello stesso mese ad opera di un poliziotto della stessa Questura da lui appena punito. La sera...
Fu ucciso dai briganti a Vietri di Potenza (PZ) in data imprecisata del 1863*. La madre del Caduto, Vincenza Perito, dopo la morte del figlio chiese un sussidio al Comune di Vietri di Potenza,...
Fu assassinato il 13 Gennaio dal brigante Giuseppe Nicola Summa, insieme a sei militari del 13° Reggimento di Fanteria ed a un contadino di Avigliano che aveva fatto loro da guida, al Passo del...
Morì l’8 Marzo nella sua abitazione di Bedonia, in seguito alle gravissime ferite subite poche ore prima nel corso di un’ aggressione. Nelle prime ore del mattino dell’8 Marzo il delegato Didier venne svegliato...
Morì l’8 * Maggio, sulla strada tra Girgenti e Naro, assassinato a pugnalate da una banda di briganti decisa a rapinare il commerciante che il milite Messina stava scortando, il quale fu anch’egli ucciso...
Venne ucciso il 23 giugno nei pressi di Castelluccio Valmaggiore (FG), nel corso di una strage compiuta da briganti della banda Caruso. Nell’eccidio morirono anche la guardia di P.S. Ernesto Pesci e altre 16 persone....
Venne ucciso il 23 giugno nei pressi di Castelluccio Valmaggiore (FG), nel corso di una strage compiuta da briganti della banda Caruso. Nell’eccidio morirono anche la guardia di P.S. Vito Vitullo e altre 16...
La sera del 16 luglio 1863 in località Lorda, fra Venafro ed Isernia, una banda di dieci briganti armati di scuri e bastoni assalì la corriera diretta a Napoli. Fra i passeggeri si trovava...
Morì il 7 Settembre, assassinato a colpi di arma da fuoco, dopo avere subito torture da parte dei briganti appartenenti alla banda Caruso, che lo avevano catturato al termine di una vera e propria battaglia tra latitanti e...
Morì il 20 febbraio a Milano, mentre cercava di arrestare un criminale. Nella tarda serata del 20 febbraio la guardia Agostino Meda ed un secondo poliziotto erano in servizio di pattuglia quando, giunti in...
Fu ucciso a colpi di pistola il 14 Luglio all’interno del teatro San Ferdinando di Napoli. Quella sera la guardia Eugenio Boccuzzi, impegnata in servizio d’ordine pubblico all’interno del Teatro, intervenne insieme ad altri...
Fu assassinato a Livorno dopo essere stato aggredito da un ignoto sicario. La notte del 27 ottobre la guardia Ferrini stava facendo rientro in caserma dopo avere disimpegnato servizio di vigilanza alla locale prefettura,...
Fu ucciso il 1° Agosto a Pesaro, pugnalato da un uomo che lo aveva sorpreso mentre passeggiava con la moglie nel centro della città. Il movente del delitto era da ricercarsi nel fatto che...
Venne assassinato a Faenza (RA) da un sicario rimasto ignoto. Prima dell’ Unità d’Italia Vincenzo Valli era stato perseguitato dalle autorità pontificie e costretto all’esilio per la propria militanza nelle file dei patrioti. Rientrato...
Il Milite a Cavallo Francesco RIOLO era componente di una squadra impegnata a contrastare diverse bande di fuorilegge armati. La sera del 17 luglio 1866 venne ferito a tradimento e da ignoti con una...
Fu assassinato in un agguato tesogli da alcuni malviventi rimasti ignoti. La sera del 1° settembre 1866, al ritorno da una giornata di svago trascorsa in campagna con alcuni amici, si stava approssimando alle...
Morì il 24 Febbraio insieme all’ispettore di pubblica sicurezza Francesco Vespa, dirigente della Sezione di PS di Posillipo della regia Questura di Napoli, ed ai colleghi Angelo Amandini, Giuseppe Esposito e Raffaele Pecoraro nell’esplosione...
Morì il 24 Febbraio insieme all’ispettore di pubblica sicurezza Francesco Vespa, dirigente della Sezione di PS di Posillipo della regia Questura di Napoli, ed ai colleghi Andrea Alfano, Giuseppe Esposito e Raffaele Pecoraro nell’esplosione...
Morì il 24 Febbraio insieme all’ispettore di pubblica sicurezza Francesco Vespa, dirigente della Sezione di PS di Posillipo della regia Questura di Napoli, ed ai colleghi Andrea Alfano, Angelo Amandini e Raffaele Pecoraro nell’esplosione di...
Morì il 24 Febbraio insieme all’ispettore di pubblica sicurezza Francesco Vespa, dirigente della Sezione di PS di Posillipo della regia Questura di Napoli, ed ai colleghi Andrea Alfano, Angelo Amandini ed Giuseppe Esposito nell’esplosione di...
Morì il 24 Febbraio insieme al vicebrigadiere Giuseppe Esposito, ed alle guardie di PS Andrea Alfano, Angelo Amandini e Raffaele Pecoraro nell’esplosione di un deposito clandestino di polvere pirotecnica nei pressi della polveriera della...
La notte fra il 17 e il 18 marzo 1867 si registrò un furto della somma di lire 5500 a danno della famiglia Alcalà di Pizzo (Monteleone), commesso da ignoti. Il delegato di P.S....
La sera del 27 aprile 1867, in Racalmuto (Girgenti), il delegato Luigi Bigatti stava per rientrare nella sua abitazione. Giunto a circa venti passi dal portone, fu affrontato, a tradimento, da due sconosciuti che...
Sono stati censiti 3597 caduti della Polizia Italiana
✞ 09/06/1945
✞ 09/06/1873
✞ 09/06/1946
✞ 09/06/1944