Pellegrino Antonio (✞ 15/09/1874)
Morì a Napoli a seguito delle ferite riportate nel disimpegno di un servizio d’istituto. Fonte: “Il Manuale del Funzionario di Sicurezza Pubblica”, anno 1874, pag. 263.
Morì a Napoli a seguito delle ferite riportate nel disimpegno di un servizio d’istituto. Fonte: “Il Manuale del Funzionario di Sicurezza Pubblica”, anno 1874, pag. 263.
Morì il 23 ottobre, nel corso di una non meglio precisata “attività di servizio”. Fonte: “Supplemento al nr. 172” della Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia d’Italia del 26 Luglio 1875 riportante la pensione concessa...
Risulta genericamente “caduto in servizio”, senza alcuna indicazione delle circostanze, del luogo e della data precisa dell’evento. Anche il reparto di appartenenza e la data di decesso devono intendersi meramente indicativi. Fonte: elargizione della...
Viene censito come genericamente “caduto in attività di servizio”. Di lui si conosce solo il grado rivestito: tutti gli altri dati (compresa la data di decesso, di cui le fonti citano solo l’anno) sono...
Morì il 24 settembre ad Altamura (BA). Le cronache del tempo riferiscono che il funzionario di Polizia si spense “vittima del dovere” e che ai suoi funerali partecipò la maggior parte dei cittadini di...
Morì l’8 Novembre a Mazzarino (Caltanissetta) per non meglio precisate cause di servizio. Il funzionario era entrato nell’Amministrazione di Pubblica Sicurezza del Regno il 28 aprile 1918 *n.b.: l’annuncio funebre chiama il Caduto con...
Morì il 6 luglio, durante un servizio di istituto ad Asmara (Eritrea). Fonte: R. Girlando, “Storia della PAI” ed. Italia Editrice 1996; si ringrazia l’Ispettore Capo Vincenzo Marangione per la consulenza fornita.
Indicato come caduto generico a Trieste. La guardia Ruzzier (la cui qualifica è da intendersi meramente indicativa) era originaria di Pirano d’Istria. Fonte: Istituto Storico RSI; archivio storico “Livio Valentini” in www.laltraverita.it. Compare anche...
Picardi Nino Guardia Ausiliaria di Pubblica Sicurezza Questura di Venezia 18 Settembre 1945
Morì durante il disimpegno di un servizio d’istituto. La guardia Conti era originaria di Sennori (SS). Fonte: Memorie Storiche – Albo d’Oro dei caduti della Polizia di Stato.
Morì a Bolzano durante il disimpegno di un servizio d’istituto. Fonte: Memorie Storiche – Albo d’Oro dei Caduti della Polizia di Stato.
Morì a Pontevico (BS) presso la propria abitazione a seguito delle ferite riportate a Bologna nel corso dell’adempimento di un generico servizio d’istituto. Non viene specificata la causa esatta del decesso, molto probabilmente un...
Sullo Vincenzo Maresciallo di Pubblica Sicurezza Polizia Stradale di Treviglio 22 Giugno 1963
Catalano Marcello Guardia di pubblica Sicurezza Polizia Stradale di Treviglio 28 Giugno 1963
Zucco Sergio Guardia di Pubblica Sicurezza Questura di Cuneo 27 Settembre 1979
Scrofani Paolo Vice Questore della Polizia di Stato Questura di Milano Commissariato Porta Ticinese 29 giugno 2002
Sono stati censiti 3659 caduti della Polizia Italiana
✞ 18/03/1944
✞ 18/03/1872
✞ 18/03/1994
✞ 18/03/1988
✞ 18/03/1944
✞ 18/03/1941
✞ 18/03/1915