Pellegrino Antonio (✞ 15/09/1874)
Morì a Napoli a seguito delle ferite riportate nel disimpegno di un servizio d’istituto. Fonte: “Il Manuale del Funzionario di Sicurezza Pubblica”, anno 1874, pag. 263.
Morì a Napoli a seguito delle ferite riportate nel disimpegno di un servizio d’istituto. Fonte: “Il Manuale del Funzionario di Sicurezza Pubblica”, anno 1874, pag. 263.
Morì il 17 maggio a Torino, in seguito alle gravissime ferite di arma da fuoco subite alcuni giorni prima, dopo essere stato colpito accidentalmente da altri agenti che lo avevano scambiato per un criminale....
Morì il 6 luglio, durante un servizio di istituto ad Asmara (Eritrea). Fonte: R. Girlando, “Storia della PAI” ed. Italia Editrice 1996; si ringrazia l’Ispettore Capo Vincenzo Marangione per la consulenza fornita.
Picardi Nino Guardia Ausiliaria di Pubblica Sicurezza Questura di Venezia 18 Settembre 1945
Morì durante il disimpegno di un servizio d’istituto. La guardia Conti era originaria di Sennori (SS). Fonte: Memorie Storiche – Albo d’Oro dei caduti della Polizia di Stato.
Morì a Pontevico (BS) presso la propria abitazione a seguito delle ferite riportate a Bologna nel corso dell’adempimento di un generico servizio d’istituto. Non viene specificata la causa esatta del decesso, molto probabilmente un...
Sullo Vincenzo Maresciallo di Pubblica Sicurezza Polizia Stradale di Treviglio 22 Giugno 1963
Catalano Marcello Guardia di pubblica Sicurezza Polizia Stradale di Treviglio 28 Giugno 1963
Scrofani Paolo Vice Questore della Polizia di Stato Questura di Milano Commissariato Porta Ticinese 29 giugno 2002
Sono stati censiti 3565 caduti della Polizia Italiana
✞ 31/01/1944
✞ 31/01/1896
✞ 31/01/1960
✞ 31/01/1951
✞ 31/01/1878
✞ 31/01/1961
✞ 31/01/1946
✞ 31/01/1944