Ferrari Giuseppe (✞ 15/10/1867)
Morì a Reggio Emilia per le ferite riportate a seguito di un’aggressione patita ad opera di sconosciuti. Fonte: si ringrazia l’Ufficio Storico della Polizia di Stato per la consulenza fornita.
Morì a Reggio Emilia per le ferite riportate a seguito di un’aggressione patita ad opera di sconosciuti. Fonte: si ringrazia l’Ufficio Storico della Polizia di Stato per la consulenza fornita.
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Scomparve a Fiume in data successiva all’Otto Settembre. Venne probabilmente catturato dai partigiani jugoslavi e fatto sparire. Fonte: si ringrazia l’Ufficio Storico della Polizia di Stato per la segnalazione del nominativo.
Risulta essere stato sommariamente fucilato dai partigiani jugoslavi in una data successiva all’Otto Settembre. Fonte: si ringrazia l’Ufficio Storico della Polizia di Stato per la segnalazione del nominativo.
Venne prelevato dai partigiani jugoslavi a Tolmino e da quel giorno si persero sue notizie. Fonte: si ringrazia l’Ufficio Storico della Polizia di Stato per la segnalazione del nominativo.
Morì a seguito delle ferite riportate il 20 gennaio durante i bombardamenti alleati su Roma che stravolsero la città per più di tre giorni, causando numerosissimi morti e feriti. Fonte: Istituto Storico RSI; I...
Ufficialmente dichiarato disperso a partire dal 27 giugno 1944. Intervenne Dichiarazione di Morte Presunta con sentenza del Tribunale di Savona pubblicata in G.U. del 18/08/1950. La guardia Gamberi* era originaria di Marradi (FI). * alcune...
Mentre si trovava sfollato assieme alla famiglia in una zona di montagna dell’Appennino romagnolo, venne riconosciuto come poliziotto da alcuni partigiani che lo fecero sparire. Il suo corpo non venne mai recuperato. La sua...
Venne sommariamente passato per le armi dai partigiani. Fonte: si ringrazia l’Ufficio Storico della Polizia di Stato per la segnalazione del nominativo.
Indicato come caduto generico a Trieste. La guardia Ruzzier (la cui qualifica è da intendersi meramente indicativa) era originaria di Pirano d’Istria. Viene indicato anche come irredentista. Fonte: Istituto Storico RSI; archivio storico “Livio...
Ufficialmente dichiarato disperso, risulta che venne prelevato da ignoti e fatto sparire. Fonte: si ringrazia l’Ufficio Storico della Polizia di Stato per la segnalazione del nominativo.
Venne sommariamente passato per le armi dai partigiani in località Porlezza – Ramponio Verna (CO). Queste le uniche tracce reperite in un bollettino partigiano: “Infiltrato nel 52^Brigata di Assalto Garibaldi “Clerici” insieme al collega...
Sono stati censiti 3565 caduti della Polizia Italiana