Reparto: Commissariato

Sartoni Tommaso (✞ 21/01/1897)

Morì il 21 Gennaio, in seguito alle lesioni subite nel precedente mese di dicembre dopo essere caduto accidentalmente dalle scale della Questura di Firenze. L’Ispettore Capo Tommaso Sartoni, da circa sette anni a capo...

Di Salvia Angelo (✞ 13/01/1915)

Morì il 13 gennaio ad Avezzano (AQ) quando la cittadina venne rasa al suolo dal terribile terremoto della Marsica, un sisma dalla magnitudo di 7.0, che devastò Lazio ed Abruzzi, uccidendo oltre 30.000 persone....

Chirico Michele (✞ 24/09/1918)

Morì la mattina del 24 settembre, stroncato da un malore che lo colpì all’interno degli uffici del Commissariato di P.S. “Bari – Ferrovia” ove prestava servizio. Fonte: Bollettino del Personale del Ministero dell’Interno –...

Battista Renato (✞ 31/07/1932)

Morì il 31 luglio, in seguito alle gravissime ferite riportate la sera precedente in un incidente tranviario. Alle 20:30 del 30 luglio la guardia Renato Battista si stava recando a prendere servizio presso il...

Maselli Pietro (✞ 19/11/1932)

Morì a Milano per l’aggravarsi di una patologia riconosciuta dipendente da causa di servizio. Il commissario Maselli era stato impegnato in questura come dirigente dell’ufficio diurna-notturna per 25 anni prima di essere assegnato alla...

Cogliandro Dante (✞ 13/08/1943)

Morì a Roma nel corso dei violentissimi bombardamenti alleati che colpirono al città. Quella mattina il funzionario, sebbene fuori servizio, al suono dell’allarme si adoperò per il corretto afflusso della cittadinanza nei vari rifugi,...

Stampacchia Armando (✞ 03/03/1944)

Venne ucciso al Quadraro (Roma) in un agguato compiuto dai partigiani che penetrarono in casa sua sparandogli ripetutamente. La mattina del 3 marzo 1944 uno sconosciuto si presentò a casa del funzionario chiedendo alla...

Claudio Domenico (✞ 04/07/1944)

Venne trucidato da un gruppo di partigiani che lo aveva catturato poco prima. Il sottufficiale, addetto all’Ufficio Politico del Commissariato “Archi”, era già stato più volte minacciato di morte in passato. Fonte: si ringrazia...