Armenio Francesco (✞ 01/09/1866)
Fu assassinato in un agguato tesogli da alcuni malviventi rimasti ignoti. La sera del 1° settembre 1866, al ritorno da una giornata di svago trascorsa in campagna con alcuni amici, si stava approssimando alle...
Fu assassinato in un agguato tesogli da alcuni malviventi rimasti ignoti. La sera del 1° settembre 1866, al ritorno da una giornata di svago trascorsa in campagna con alcuni amici, si stava approssimando alle...
Morì a Ravenna per le ferite riportate a seguito di un’aggressione ad opera di sconosciuti. Fonte: si ringrazia l’Ufficio Storico della Polizia di Stato per la consulenza fornita.
Morì a Napoli a seguito delle ferite riportate nel disimpegno di un servizio d’istituto. Fonte: “Il Manuale del Funzionario di Sicurezza Pubblica”, anno 1874, pag. 263.
Morì a Palermo a seguito delle ferite riportate qualche giorno prima mentre il sottufficiale stava partecipando a un’operazione di contrasto al brigantaggio. Il suo nome figurava unicamente su una lapide (ora rimossa) posta all’ingresso...
Risulta deceduto a Napoli per una forma di colera contratta in servizio e destinata a sfociare in epidemia un anno dopo. La data di decesso è da ritenersi puramente indicativa. Fonte: si ringrazia il...
Morì il 26 marzo a Monselice (PD) in seguito alle ferite di pugnale che qualche settimana prima gli erano state sferrate da parte di un anarchico a Sanremo, città dove il funzionario di polizia...
Trabella Gaspare Vice Brigadiere di Pubblica Sicurezza Delegazione di Biella 8 Novembre 1905
Gentilini Augusto Delegato di Pubblica Sicurezza Delegazione di Cesena 15 Agosto 1909
Ferrari Egidio Delegato di Pubblica Sicurezza Delegazione di Lodi (Oggi Questura) 15 Gennaio 1910
Eboli Vincenzo Delegato di Pubblica Sicurezza Questura di Padova 10 Novembre 1915
Sono stati censiti 3584 caduti della Polizia Italiana
✞ 23/03/1971
✞ 23/03/1945
✞ 23/03/1955
✞ 23/03/2017
✞ 23/03/2012
✞ 23/03/2007
✞ 23/03/1965
✞ 23/03/1952
✞ 23/03/1950
✞ 23/03/1949
✞ 23/03/1945
✞ 23/03/1945