Agresta Giacomo (✞ 06/09/1867)
Morì in data precedente al 6 settembre, durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il...
Morì in data precedente al 6 settembre, durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il...
Morì il6 settembre, durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il contagio che infine lo...
Morì in data precedente al 6 settembre, durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il...
Morì in data precedente al 6 settembre, durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il...
Venne assassinato a Gazzi (Messina) in uno scontro a fuoco con alcuni briganti. Nel medesimo evento rimase gravemente ferito il milite a cavallo Giuseppe Berinati. Fonte: Atti del Parlamento, Camera dei Deputati, legislazione 12.
Morì il 16 settembre a Messina, colpito dall’epidemia di colera che stava funestando la città in quel periodo. Nella medesima circostanza morirono anche il Questore di Messina Francesco Galimberti e il comandante della Compagnia Guardie...
Morì il 17 Settembre, stroncato dal colera contratto durante il soccorso alle centinaia di ammalati nella terribile epidemia che colpì l’Italia nella seconda metà del 1887. Fonte: “Corriere della Sera” del 18 Settembre 1887
Morì il 17 settembre a Messina, stroncato dal colera contratto durante le operazioni di soccorso alle vittime del morbo che, nell’estate del 1887 infierì contro la popolazione della città siciliana. Tra le vittime vi...
Morì il 17 settembre a Messina in conseguenza dell’esercizio delle sue funzioni, colpito dal contagio di colera che aveva funestato la città in quel periodo. Lo stesso giorno e per la stessa causa morì...
Gemellaro Carmelo Guardia di Città Questura di Messina 7 Luglio 1901
Molinaro Matteo Commissario Aggiunto di Pubblica Sicurezza Questura di Messina 28 Dicembre 1908
Morì il 28 Dicembre, ucciso nel corso del terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Urbano Carlo Impiegato Civile della Pubblica Sicurezza Archivista Questura di Messina 28 Dicembre 1908
Trimarchi Filadelfio Vice Commissario di Pubblica Sicurezza Questura di Messina 28 Dicembre 1908
Morì il 28 Dicembre, ucciso nel corso del terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa...
Rossi Salvatore Commissario Aggiunto di Pubblica Sicurezza Questura di Messina 28 Dicembre 1908
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. Talune fonti lo indicano con il cognome di BARBERIS. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Placanica Luigi Vice Questore Vicario di Pubblica Sicurezza Questura di Messina 28 Dicembre 1908
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Di Sessa Vito Michele Capitano di Pubblica Sicurezza Questura di Messina 28 Dicembre 1908
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...
Sono stati censiti 3595 caduti della Polizia Italiana
✞ 01/06/1945
✞ 01/06/1944
✞ 01/06/1948
✞ 01/06/1946
✞ 01/06/1944
✞ 01/06/1944
✞ 01/06/1944
✞ 01/06/1944
✞ 01/06/1943