Grado: Guardia Scelta

Sartorio Angelo (✞ 18/09/1866)

Fu ucciso dagli insorti a Misilmeri (PA), nel corso della Rivolta  del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così chiamata per la durata dell’insurrezione). La guardia Angelo Sartorio, in servizio presso...

Gelsomini Omobono (✞ 18/09/1899)

Morì il 18 settembre a Roma, a causa di un colpo di pistola esploso accidentalmente. La guardia scelta Gelsomini si trovava all’interno dei propri alloggi, all’interno della caserma delle Guardie di Città del commissariato...

Briganti Luigi (✞ 29/12/1905)

Morì il 29 dicembre mentre effettuava un servizio di rastrellamento nei pressi di Montedoro (Caltanissetta) alla ricerca di pericolosi latitanti. Nella medesima circostanza fu uccisa anche la guardia Cataldo Scito. La pattuglia di cui...

Calamasi Carmelo (✞ 28/12/1908)

Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...

Barberio Pietro (✞ 28/12/1908)

Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. Talune fonti lo indicano con il cognome di BARBERIS. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a...

Cifalà Basilio (✞ 28/12/1908)

Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...

Gugliotta Giuseppe (✞ 28/12/1908)

Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...

Irlando Antonio (✞ 28/12/1908)

Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...

Ligato Pietro (✞ 28/12/1908)

Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...

Lo Castro Luigi (✞ 28/12/1908)

Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...

Lo Monaco Ignazio (✞ 28/12/1908)

Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...

Piuccinotta Vincenzo (✞ 28/12/1908)

Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...

Pecoraro Gennaro (✞ 13/12/1914)

Morì il 13 dicembre, in un’esplosione avvenuta all’interno della caserma delle guardie di città di Miano (oggi quartiere di Napoli, ma all’epoca facente parte dei comuni indipendenti di Secondigliano e Chiaiano). La guardia scelta...

Nicolini Sebastiano (✞ 14/12/1915)

Morì il 14 dicembre, stroncato da un malore mentre si trovava all’interno della Procura del Re di Bologna, presso la quale prestava servizio.   Fonte: “il Resto del Carlino” del 15 dicembre 1915

Bellan Romano (✞ 02/07/1917)

Morì il 2 luglio, stroncato da un aneurisma che lo aveva colto durante il servizio nei locali della brigata mobile della Regia Questura di Livorno. Romano Bellan lasciò la moglie e la figlia. Fonte:...

D’Orazi Giuseppe (✞ 18/11/1930)

Morì il 18 novembre a Livorno a causa di una probabile emorragia cerebrale. La sera del 17 novembre la guardia scelta Giuseppe D’Orazi, dopo avere già prestato servizio per tutto il giorno presso lo...

Farruggia Alfonso (✞ 15/04/1943)

Morì durante un bombardamento alleato sulla città di Palermo. La mattina del 15 aprile la guardia scelta Farruggia era stato comandato di servizio di pattuglia con compiti di vigilanza sugli scali marittimi del porto...