Di Giacomo Mattia ✞ 10/07/1945

- Data:10/07/1945
- Età:55
- Data di nascita:25/02/1890
- Provincia di nascita:Salerno
- Luogo di nascita:Salerno
- Causa:Assassinio
- Corpo:Corpo delle Guardie di P.S. (1944-1981)
- Grado:Guardia Scelta
- Provincia:Napoli
- Reparto:Regia Questura
Morì il 10 Luglio a San Giovanni a Teduccio (NA) assassinato da un elemento della malavita locale. Nella medesima circostanza rimase gravemente ferita anche la guardia Nicola Gidella.
Quella notte il militare, componente di una pattuglia appiedata composta da tre poliziotti, fu avvicinato da cinque musicanti che, dopo avere terminato di suonare in alcuni locali della periferia, chiesero protezione agli agenti poichè erano stati ripetutamente avvicinati da un individuo che le cronache del tempo definirono “dall’aspetto tutt’altro che rassicurante”, il quale si era offerto di accompagnarli. Mentre venivano scortati dalla pattuglia, ricomparve la persona segnalata, a cui i militari chiesero di esibire i documenti; l’uomo si rifiutò di farlo spacciandosi per partigiano e di lì ne nacque un’accesa discussione al culmine della quale egli estrasse repentinamente una pistola aprendo il fuoco sugli agenti. La guardia scelta Di Giacomo fu attinto per primo e crollò a terra esanime; un secondo militare rimase ferito gravemente mentre il terzo cercò di rispondere al fuoco con il proprio moschetto, che tuttavia si inceppò. L’assassino si diede quindi alla fuga facendo perdere le proprie tracce: non è dato sapere se venne catturato nei tempi successivi.
La guardia scelta Di Giacomo venne insignito della Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria. Gli venne dedicata l’intitolazione della caserma sede del Compartimento Polizia Stradale di Napoli.
Mattia Di Giacomo lasciò la moglie e sette figli, di età compresa tra i 22 ed i 4 anni. Si aprirono immediatamente numerose sottoscrizioni per sostenere la famiglia rimasta priva di una stabile fonte di reddito.
Fonte: quotidiano “Il Risorgimento di Napoli” dell’11 luglio 1945, cui si deve la ricostruzione precisa degli avvenimenti; lista nominativa per il conferimento di onorificenze alla memoria del 15 settembre 1955 in sito intranet Infocamere; Memorie Storiche – Albo d’Oro dei caduti della Polizia di Stato.
Si ringrazia sentitamente il sig. Alberto Alberti, nipote del Caduto, per la concessione della fotografia.
Di Giacomo Mattia, era mio nonno, vorrei inserire una sua foto, mi farebbe piacere. Grazie
Buongiorno sig. Alberto.
Ringraziandola per il suo prezioso contributo, abbiamo provveduto a inserire la foto di suo nonno a corredo della scheda.
Cordiali saluti.