Mancini Giuseppe (✞ 17/10/1897)
Morì il 17 Ottobre 1897 a Firenze, a seguito di un malore che lo aveva colpito durante gli scontri con un gruppo di operai. Quel pomeriggio il brigadiere Mancini, comandante della Squadra Mobile della...
Morì il 17 Ottobre 1897 a Firenze, a seguito di un malore che lo aveva colpito durante gli scontri con un gruppo di operai. Quel pomeriggio il brigadiere Mancini, comandante della Squadra Mobile della...
Morì nelle prime ore del mattino del 31 ottobre 1897, all’interno della caserma delle guardie di città della brigata di Trastevere, stroncato da un malore mentre si apprestava ad entrare in servizio di pattuglia....
Morì il 6 agosto a Torino, stroncato da un malore. Quel giorno la guardia di città Stagnoli si trovava in servizio di perlustrazione assieme ad altri colleghi lungo la linea ferroviaria Torino – Milano...
Morì il 28 Luglio nella propria abitazione, in seguito ad un malore che lo aveva colpito nella tarda mattinata mentre si trovava in servizio all’interno dell’Ufficio di P.S. di San Polo a Venezia, del...
Morì il 1° aprile, stroncato da un aneurisma cerebrale mentre si trovava al lavoro, nel proprio ufficio della caserma delle Guardie di Città di sant’Andrea delle Fratte, a Roma. Fonte: “Il Messaggero” del...
Morì il 7 novembre, stroncato da un malore che lo aveva colto alcune ore prima, al momento di entrare in servizio nella caserma delle Guardie di Città del Campo Marzio, a Roma. Intorno alle...
Anselmi Achille Ispettore Generale di Pubblica Sicurezza Ministero degli Interni ufficio ispettivo Roma 23 novembre 1909
Morì la mattina del 29 aprile, stroncato da un malore che lo aveva colpito negli uffici della Questura di Napoli, dove aveva appena organizzato per l’indomani un difficile servizio di ordine pubblico. Il vicequestore...
Carmarino Domenico Questore del Regno D’Italia Questura di Torino 18 Marzo 1915
Morì il 14 dicembre, stroncato da un malore mentre si trovava all’interno della Procura del Re di Bologna, presso la quale prestava servizio. Fonte: “il Resto del Carlino” del 15 dicembre 1915
Morì il 9 marzo all’ospedale San Giacomo di Roma, poco dopo essere stato ricoverato in seguito al malore che lo aveva colpito poco prima, mentre prestava servizio all’interno degli uffici del comando di Polizia...
Morì il 16 aprile a Genova, stroncato da un improvviso malore all’interno della Brigata delle Guardie di Città del Molo, presso la quale prestava servizio. Fonte: quotidiano “il Lavoro” del 17 aprile 1917
Morì il 2 luglio, stroncato da un aneurisma che lo aveva colto durante il servizio nei locali della brigata mobile della Regia Questura di Livorno. Romano Bellan lasciò la moglie e la figlia. Fonte:...
Morì la mattina del 24 settembre, stroncato da un malore che lo colpì all’interno degli uffici del Commissariato di P.S. “Bari – Ferrovia” ove prestava servizio. Fonte: Bollettino del Personale del Ministero dell’Interno –...
Morì il 10 marzo, in seguito ad un infarto che lo aveva colpito durante l’ interrogatorio di una testimone nel proprio ufficio all’interno del Palazzo di Giustizia di Roma. Il vice questore Trento lasciò...
Morì la mattina del 19 aprile stroncato da un infarto mentre si trovava in servizio. Il vicebrigadiere Dione, già arruolato nelle Guardie di Città e successivamente transitato dapprima nel Corpo della Regia Guardia per...
Morì il 24 febbraio a Trieste, stroncato da un malore mentre stava svolgendo un incarico di servizio. Fonte: Bollettino ufficiale del personale del Ministero dell’interno, 1930
Morì il 18 novembre a Livorno a causa di una probabile emorragia cerebrale. La sera del 17 novembre la guardia scelta Giuseppe D’Orazi, dopo avere già prestato servizio per tutto il giorno presso lo...
Rubino Francesco Vice Brigadiere di Pubblica Sicurezza Ufficio di Ps presso la Stazione Ferroviaria di Torino Porta Nuova 15 Novembre 1932
Morì il 30 luglio, stroncato da un’insolazione in località Castellaccio di Montenero (LI) mentre prestava servizio ad una gara automobilistica. Giovanni Petruccione lasciò la moglie e sei figli. Fonte; quotidiano “il Telegrafo” del 31...
Morì a Caserta all’interno della Regia Scuola Tecnica di Polizia ove prestava servizio, colpito da un malore. Fonte: Bollettino Ufficiale del Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza, anno 1933.
Morì il 7 novembre a Napoli, stroncato da un malore al termine di una violenta colluttazione con un malvivente. Quella sera la pattuglia della Squadra Mobile della Questura di Napoli, di cui faceva parte...
Di Majo Giuseppe Questore del Regno d’Italia Questura di Venezia 4 Gennaio 1938
Morì stroncato da un infarto mentre si trovava nel suo ufficio. Verso mezzogiorno di quella domenica il questore Greco stava esaminando alcuni importanti documenti quando fu colpito da un malore che non gli lasciò...
Morì la mattina del 5 ottobre stroncato da un infarto mentre si trovava nel suo ufficio al Ministero dell’Interno. L’alto funzionario era addetto alla Segreteria del Direttore Generale della P.S.. Fonte: Il Corriere della...
Morì nel pomeriggio del 19 luglio nei locali della Regia Questura di Livorno, stroncato da un malore che lo aveva colpito poco prima. Fonte: “Corriere del Tirreno” del 20 luglio 1941
Janni Armando Commissario di Pubblica Sicurezza Ufficio di Ps presso il compartimento ferroviario di Torino 26 settembre 1942
Cricchio Giovanni Questore della Provincia di Gorizia 16 Gennaio 1943
Bertolami Antonio Commissario di Pubblica Sicurezza Questura di Palermo 11 Marzo 1945
Maestrini Elio Guardia di pubblica Sicurezza Ufficio di Pubblica Sicurezza di Asmara (Eritrea) 8 Agosto 1947
Sono stati censiti 3601 caduti della Polizia Italiana