Mancini Giuseppe (✞ 17/10/1897)
Morì il 17 Ottobre 1897 a Firenze, a seguito di un malore che lo aveva colpito durante gli scontri con un gruppo di operai. Quel pomeriggio il brigadiere Mancini, comandante della Squadra Mobile della...
Morì il 17 Ottobre 1897 a Firenze, a seguito di un malore che lo aveva colpito durante gli scontri con un gruppo di operai. Quel pomeriggio il brigadiere Mancini, comandante della Squadra Mobile della...
Morì nelle prime ore del mattino del 31 ottobre 1897, all’interno della caserma delle guardie di città della brigata di Trastevere, stroncato da un malore mentre si apprestava ad entrare in servizio di pattuglia....
Morì il 28 Luglio nella propria abitazione, in seguito ad un malore che lo aveva colpito nella tarda mattinata mentre si trovava in servizio all’interno dell’Ufficio di P.S. di San Polo a Venezia, del...
Morì il 1° aprile, stroncato da un aneurisma cerebrale mentre si trovava al lavoro, nel proprio ufficio della caserma delle Guardie di Città di sant’Andrea delle Fratte, a Roma. Fonte: “Il Messaggero” del...
Morì il 7 novembre, stroncato da un malore che lo aveva colto alcune ore prima, al momento di entrare in servizio nella caserma delle Guardie di Città del Campo Marzio, a Roma. Intorno alle...
Anselmi Achille Ispettore Generale di Pubblica Sicurezza Ministero degli Interni ufficio ispettivo Roma 23 novembre 1909
Morì la mattina del 29 aprile, stroncato da un malore che lo aveva colpito negli uffici della Questura di Napoli, dove aveva appena organizzato per l’indomani un difficile servizio di ordine pubblico. Il vicequestore...
Carmarino Domenico Questore del Regno D’Italia Questura di Torino 18 Marzo 1915
Morì il 14 dicembre, stroncato da un malore mentre si trovava all’interno della Procura del Re di Bologna, presso la quale prestava servizio. Fonte: “il Resto del Carlino” del 15 dicembre 1915
Morì il 9 marzo all’ospedale San Giacomo di Roma, poco dopo essere stato ricoverato in seguito al malore che lo aveva colpito poco prima, mentre prestava servizio all’interno degli uffici del comando di Polizia...
Morì il 16 aprile a Genova, stroncato da un improvviso malore all’interno della Brigata delle Guardie di Città del Molo, presso la quale prestava servizio. Fonte: quotidiano “il Lavoro” del 17 aprile 1917
Morì il 2 luglio, stroncato da un aneurisma che lo aveva colto durante il servizio nei locali della brigata mobile della Regia Questura di Livorno. Romano Bellan lasciò la moglie e la figlia. Fonte:...
Sono stati censiti 3595 caduti della Polizia Italiana
✞ 29/03/1945
✞ 29/03/1945
✞ 29/03/1941
✞ 29/03/1980
✞ 29/03/1970
✞ 29/03/1947
✞ 29/03/1945
✞ 29/03/1941
✞ 29/03/1941
✞ 29/03/1941
✞ 29/03/1941