Mele Ferdinando (✞ 16/07/1861)
La sera del 16 luglio 1861 il Delegato di P.S. Ferdinando Mele cadeva colpito a morte da una pugnalata al collo, infertagli da uno sconosciuto. Le indagini si concentrarono subito su un episodio di...
La sera del 16 luglio 1861 il Delegato di P.S. Ferdinando Mele cadeva colpito a morte da una pugnalata al collo, infertagli da uno sconosciuto. Le indagini si concentrarono subito su un episodio di...
Morì il 20 settembre a Ferrara, ucciso a colpi d’arma da fuoco da uno sconosciuto. Intorno alle 9 di sera l’ispettore capo Breveglieri stava facendo rientro a casa, quando venne ucciso da un ignoto...
Fu assassinato in un agguato la sera del 29 Ottobre in Strada Maggiore a Bologna, mentre faceva rientro a casa insieme ad un amico e collega, l’ispettore Antonio Grasselli da due uomini armati di fucile ed...
Fu assassinato in un agguato la sera del 29 Ottobre in Strada Maggiore a Bologna, mentre faceva rientro a casa insieme ad un amico e collega, l’ispettore Giambattista Fumagalli, da due uomini armati di fucile...
Venne ucciso il 31 Agosto a Monza, nel corso di violente manifestazioni di protesta contro la repressione dell’impresa garibaldina in Aspromonte. Il delegato Antonio Rizzo era impegnato in servizio di ordine pubblico dinanzi al...
Fu assassinato il 13 Gennaio dal brigante Giuseppe Nicola Summa, insieme a sei militari del 13° Reggimento di Fanteria ed a un contadino di Avigliano che aveva fatto loro da guida, al Passo del...
La notte del 15 gennaio 1863 ignoti svaligiarono una casa sita nel comune di Misterbianco (CT). Dalle indagini, prontamente avviate, emersero forti indizi di colpevolezza a carico di tale Giuseppe Botta, ex Guardia di...
Morì l’8 Marzo nella sua abitazione di Bedonia, in seguito alle gravissime ferite subite poche ore prima nel corso di un’ aggressione. Nelle prime ore del mattino dell’8 Marzo il delegato Didier venne svegliato...
La sera del 16 luglio 1863 in località Lorda, fra Venafro ed Isernia, una banda di dieci briganti armati di scuri e bastoni assalì la corriera diretta a Napoli. Fra i passeggeri si trovava...
Venne assassinato l’11 Agosto nel corso di uno scontro di piazza alla periferia del paese di Caramanico, del quale era stato da poco nominato delegato di P.S.. Gambescia era stato combattente durante le Guerre Risorgimentali....
Morì il 7 Settembre, assassinato a colpi di arma da fuoco, dopo avere subito torture da parte dei briganti appartenenti alla banda Caruso, che lo avevano catturato al termine di una vera e propria battaglia tra latitanti e...
Fu ucciso il 1° Agosto a Pesaro, pugnalato da un uomo che lo aveva sorpreso mentre passeggiava con la moglie nel centro della città. Il movente del delitto era da ricercarsi nel fatto che...
Morì il 18 luglio* combattendo contro gli austriaci a Pieve di Ledro (TN), durante la spedizione garibaldina in Trentino. Allo scoppio della Terza Guerra d’Indipendenza italiana il delegato di pubblica sicurezza Giuseppe Zanetti, già...
Fu assassinato in un agguato tesogli da alcuni malviventi rimasti ignoti. La sera del 1° settembre 1866, al ritorno da una giornata di svago trascorsa in campagna con alcuni amici, si stava approssimando alle...
Durante la furiosa epidemia di colera che flagellò Napoli nel 1866, il sig. Aniello Benevento, Ispettore di Pubblica Sicurezza di quella Questura, si prodigava nelle difficili attività di coordinamento dei servizi per soccorrere la...
Fu ucciso il 16 settembre a Monreale (PA) nel corso del primo giorno della Rivolta di Palermo (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così definita dalla durata dell’insurrezione). Ai primi accenni della sollevazione...
Fu ucciso dagli insorti nel corso della Rivolta di Palermo del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così chiamata per la durata dell’insurrezione). Il delegato Salvatore Natale, che nelle settimane precedenti...
Morì in data imprecisata durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il contagio che infine...
Morì il 24 Febbraio insieme al vicebrigadiere Giuseppe Esposito, ed alle guardie di PS Andrea Alfano, Angelo Amandini e Raffaele Pecoraro nell’esplosione di un deposito clandestino di polvere pirotecnica nei pressi della polveriera della...
La notte fra il 17 e il 18 marzo 1867 si registrò un furto della somma di lire 5500 a danno della famiglia Alcalà di Pizzo (Monteleone), commesso da ignoti. Il delegato di P.S....
La sera del 27 aprile 1867, in Racalmuto (Girgenti), il delegato Luigi Bigatti stava per rientrare nella sua abitazione. Giunto a circa venti passi dal portone, fu affrontato, a tradimento, da due sconosciuti che...
Morì il 13 Maggio, in seguito alle ferite riportate il giorno precedente nel corso di una aggressione avvenuta sui Viali di porta Pia a ad Ancona. L’ispettore capo Viazzi, uno dei dirigente più importanti...
Morì il 13 giugno a Naro (AG), stroncato dal colera contratto mentre soccorreva la popolazione del paese, colpita dal morbo. Il 9 giugno il delegato Giuseppe Scaletta, in servizio presso l’Ufficio di P.S. di Girgenti,...
Morì nel mese di Giugno* durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il contagio che...
Morì in data 1° Agosto* durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il contagio che...
Morì l’11 Agosto all’Ospitale dei Nuovi Sepolcri di Milano (oggi Rotonda della Besana), all’epoca adibito come reparto d’isolamento per i malati colpiti da malattie contagiose, stroncato dal colera contratto durante le operazioni di soccorso...
Morì l’11 Agosto nella propria abitazione di Via Lanzone n° 5 a Milano, dopo due giorni di malattia, stroncato dal colera contratto durante le operazioni di soccorso degli ammalati dell’epidemia che nel 1867 colpì...
Morì in data precedente al 6 settembre, durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il...
Morì in data precedente al 6 settembre, durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il...
Morì il6 settembre, durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il contagio che infine lo...
Sono stati censiti 3597 caduti della Polizia Italiana
✞ 28/09/1943
✞ 28/09/1943
✞ 28/09/1919
✞ 28/09/1976
✞ 28/09/1958
✞ 28/09/1943