Grado: Brigadiere

Lo Bianco Francesco (✞ 12/02/1863)

Morì il 12 febbraio a Catania, ucciso da un colpo di moschetto esploso accidentalmente. Il brigadiere Lo Bianco aveva partecipato nel 1860 all’impresa dei Mille di Garibaldi. Fonti: Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia del...

Caprilli Epaminonda (✞ 17/09/1866)

Fu ucciso dagli insorti il 17 settembre, nel corso dell’attacco e del successivo saccheggio della caserma delle guardie di P.S. di Monreale, nel corso della Rivolta di Palermo del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta...

Invernizzi Luigi (✞ 01/12/1886)

Fu ucciso il 1° dicembre a Treviso, da un soldato che lo aveva scambiato per un ladro. Quella notte il brigadiere Invernizzi, vestito in abiti borghesi, si era recato nei pressi dell’Arsenale Militare di...

Castelli Raimondo (✞ 14/03/1887)

Il Brigadiere Castelli, comandante la Sezione di Terranova (oggi Gela), era sospettato da una guardia, ritenuta un pessimo soggetto, di aver caldeggiato ed ottenuto il suo trasferimento ad un altro paese. Questa Guardia, meditando...

Mancini Giuseppe (✞ 17/10/1897)

Morì il 17 Ottobre 1897 a Firenze, a seguito di un malore che lo aveva colpito durante gli scontri con un gruppo di operai. Quel pomeriggio il brigadiere Mancini, comandante della Squadra Mobile della...

Strazzieri Nicolò (✞ 24/11/1898)

La sera del 24 novembre  stava effettuando normale servizio di pattuglia in Livorno. Verso le ore 21,00 fu aggredito da uno sconosciuto che, per motivi mai chiariti, lo colpì con una pugnalata alla gola,...

Germano Emilio (✞ 08/01/1908)

Morì all’ospedale di Legnano dove era stato ricoverato per le terribili ferite riportate in un incidente ferroviario. Verso le 7:10 dell’8 gennaio il brigadiere Germano, assieme ad altre guardie di città appartenenti alla VII°...

Delfino Leonardo (✞ 28/12/1908)

Morì il 28 Dicembre, ucciso dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. “Per 37 secondi la terrà tremò”, come disse Giovanni Pascoli, che a Messina era stato docente universitario e, appresa la notizia,...

Bonifazi Enrico (✞ 24/05/1915)

Morì il 24 maggio, nel corso del violento bombardamento navale su Ancona. All’ingresso del Regno d’Italia nella Grande Guerra l’Imperial Regia Marina Austroungarica, dando esecuzione ad un piano già ideato da tempo, attaccò la...

Fiori Giuseppe (✞ 16/04/1917)

Morì il 16 aprile a Genova, stroncato da un improvviso malore all’interno della Brigata delle Guardie di Città del Molo, presso la quale prestava servizio. Fonte: quotidiano “il Lavoro” del 17 aprile 1917  

Amoroso Eugenio (✞ 10/11/1936)

Morì il 7 novembre a Napoli, stroncato da un malore al termine di una violenta colluttazione con un malvivente. Quella sera la pattuglia della Squadra Mobile della Questura di Napoli, di cui faceva parte...

Carbonaro Giovanni (✞ 20/01/1943)

Morì la mattina del 20 gennaio per le ferite riportate in un incidente stradale. Quella mattina il brigadiere Carbonaro aveva effettuato alcune indagini sul decesso di un operaio avvenuto al porto di Napoli. Nel...

Vietri Stefano (✞ 09/09/1943)

Morì a Napoli nel corso dei combattimenti contro l’esercito tedesco a seguito della firma dell’armistizio a al conseguente scioglimento dell’alleanza dell’Italia con la Germania di Hitler. In particolare il sottufficiale venne colpito da una...

Giangrande Vincenzo (✞ 09/09/1943)

Venne dato per disperso a Spalato a seguito delle rivolte jugoslave successive all’8 settembre. Probabilmente venne fucilato presso il cimitero di Lovrinac (Spalato) nel corso delle numerose rappresaglie da parte dei partigiani jugoslavi (così...