Grado: Guardia di Pubblica Sicurezza
Morì il 7 Settembre insieme alla Guardia Giovanni Guerra e al Segretario Domenico Lo Prete nel corso di una vera e propria battaglia contro un numeroso gruppo di briganti, appartenenti alla famigerata banda Caruso,...
Morì il 20 febbraio a Milano, mentre cercava di arrestare un criminale. Nella tarda serata del 20 febbraio la guardia Agostino Meda ed un secondo poliziotto erano in servizio di pattuglia quando, giunti in...
Fu assassinato a Livorno dopo essere stato aggredito da un ignoto sicario. La notte del 27 ottobre la guardia Ferrini stava facendo rientro in caserma dopo avere disimpegnato servizio di vigilanza alla locale prefettura,...
Fu assassinato a Firenze durante la cattura di alcuni rapinatori. La questura di Firenze aveva saputo che un gruppo di rapinatori sarebbe penetrato nottetempo all’interno della locale Cassa del Debito Pubblico. Venne quindi approntato...
Morì nel corso di un conflitto a fuoco avvenuto in data imprecisata nell’attuale provincia di Palermo, durante la caccia ai briganti ed ai latitanti che infestavano le campagne. Nell’estate del 1866 il prefetto di...
Morì nel corso di un conflitto a fuoco avvenuto in data imprecisata nell’attuale provincia di Palermo, durante la caccia ai briganti ed ai latitanti che infestavano le campagne. Nell’estate del 1866 il prefetto di...
Morì nel corso di un conflitto a fuoco avvenuto in data imprecisata nell’attuale provincia di Palermo, durante la caccia ai briganti ed ai latitanti che infestavano le campagne. Nell’estate del 1866 il prefetto di...
Fu ucciso dagli insorti nel corso della Rivolta di Palermo del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così detta dalla durata dell’insurrezione). La sollevazione costò la vita a 200 appartenenti alle...
Fu ucciso dagli insorti nel corso della Rivolta di Palermo del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così detta dalla durata dell’insurrezione). La sollevazione costò la vita a 200 appartenenti alle...
Fu ucciso dagli insorti nel corso della Rivolta di Palermo del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così detta dalla durata dell’insurrezione). La sollevazione costò la vita a centinaia di...
Fu ucciso dagli insorti nel corso della Rivolta di Palermo del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così detta dalla durata dell’insurrezione). La sollevazione costò la vita a centinaia...
Fu ucciso dagli insorti nel corso della Rivolta di Palermo del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così detta dalla durata dell’insurrezione). La sollevazione costò la vita a centinaia...
Fu ucciso dagli insorti nel corso della Rivolta di Palermo del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così detta dalla durata dell’insurrezione). La sollevazione costò la vita a centinaia...
Fu ucciso il 16 settembre dagli insorti nel corso della Rivolta del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così detta dalla durata dell’insurrezione). Allo scoppio della rivolta le guardie Giuseppe...
Fu ucciso dagli insorti nel corso della Rivolta di Palermo del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così chiamata per la durata dell’insurrezione). La sollevazione costò la vita a 200 appartenenti alle...
Fu ucciso dagli insorti a Misilmeri nel corso della Rivolta del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così chiamata per la durata dell’insurrezione). La guardia Tonsi era riuscito a sfuggire alla...
Fu ucciso dagli insorti nel corso della Rivolta di Palermo del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così detta dalla durata dell’insurrezione). La sollevazione costò la vita a centinaia di...
Morì il 24 Febbraio insieme all’ispettore di pubblica sicurezza Francesco Vespa, dirigente della Sezione di PS di Posillipo della regia Questura di Napoli, ed ai colleghi Angelo Amandini, Giuseppe Esposito e Raffaele Pecoraro nell’esplosione...
Morì il 24 Febbraio insieme all’ispettore di pubblica sicurezza Francesco Vespa, dirigente della Sezione di PS di Posillipo della regia Questura di Napoli, ed ai colleghi Andrea Alfano, Giuseppe Esposito e Raffaele Pecoraro nell’esplosione...
Morì il 24 Febbraio insieme all’ispettore di pubblica sicurezza Francesco Vespa, dirigente della Sezione di PS di Posillipo della regia Questura di Napoli, ed ai colleghi Andrea Alfano, Angelo Amandini ed Giuseppe Esposito nell’esplosione di...
Morì il 24 Settembre a Firenze, ucciso a pugnalate da un manifestante durante uno scontro di piazza. Nella seconda metà del 1867 Giuseppe Garibaldi insieme a numerosi altri patrioti, organizzò una spedizione diretta alla...
Morì il 10 Settembre a Napoli, pugnalato da un latitante che aveva appena arrestato. Intorno alle 9,30 di quella mattina una pattuglia di agenti dell’Ispezione di Pubblica Sicurezza di Chiaia della Questura di Napoli,...
Morì il 4 Novembre nell’ospedale di San Giovanni a Torino, come conseguenza delle ferite subite il 28 Ottobre mentre cercava di sedare una rissa in vicolo di San Maurizio (oggi scomparso) nei pressi di...
Morì il 2 Marzo a Castellammare del Golfo (TP) mentre partecipava all’arresto di un brigante. all’1,30 del mattino del 2 marzo un gruppo di militi a cavallo, guardie di pubblica sicurezza e carabinieri, coordinati...
Fu ucciso da alcuni ladri la notte del 16 Settembre a Bergamo insieme al collega, la guardia di pubblica sicurezza Giuseppe Zanchi. I due agenti erano stati impegnati per buona parte della notte nella...
Fu ucciso da alcuni ladri la notte del 16 Settembre a Bergamo insieme al collega, la guardia di pubblica sicurezza Andrea Bolandrini. I due agenti erano stati impegnati per buona parte della notte nella...
Morì all’ospedale di Asti in data successiva al 7 Marzo*, in seguito alle ferite subite circa cinque giorni prima, nel corso di un violento conflitto a fuoco alla periferia della città. Il 2 Marzo...
Fu assassinato la sera del 15 marzo all’interno di una taverna del porto di Napoli da un uomo che lo pugnalò prima di darsi alla fuga. Fonte: “la Gazzetta Piemontese” del 19 marzo 1872...
Morì il 18 Marzo a Ravenna, nel corso di uno scontro con militanti di una fazione politica antigovernativa. Alla morte del patriota Giuseppe Mazzini, avvenuta pochi giorni prima, l’Italia venne scossa da manifestazioni filo-repubblicane...
Era in servizio presso l’Ufficio di P.S. di Misilmeri (PA). La sera del 25 febbraio rimase vittima di un proditorio agguato, tesogli da sconosciuti malviventi che gli esplosero contro vari colpi d’arma da fuoco,...