Grado: Maresciallo

Opulo Timoteo (✞ 17/09/1866)

Fu ucciso dagli insorti nel corso della Rivolta di Palermo del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così chiamata per la durata dell’insurrezione). Il 17 settembre il maresciallo Opulo, responsabile del...

Boccabella Angelo (✞ 03/07/1868)

Morì il 3 Luglio a Cagliari, in seguito alle gravissime ferite subite alcuni giorni prima, nel corso di un’aggressione subita da parte di alcuni ubriachi. Nella tarda serata del 24 giugno, mentre nel capoluogo...

Ventura Pietro (✞ 01/04/1903)

Morì il 1° aprile, stroncato da un aneurisma cerebrale mentre si trovava al lavoro, nel proprio ufficio della caserma delle Guardie di Città di sant’Andrea delle Fratte, a Roma.   Fonte: “Il Messaggero” del...

Esposito Orlandino (✞ 22/01/1927)

Morì il 22 gennaio a Brescia per malattia riconosciuta dipendente da causa di servizio. Il maresciallo Esposito, arruolatosi nel Corpo delle Guardie di Città e successivamente transitato dapprima nel Corpo della Regia Guardia per...

Petruccione Giovanni (✞ 30/07/1933)

Morì il 30 luglio, stroncato da un’insolazione in località  Castellaccio di Montenero (LI) mentre prestava servizio ad una gara automobilistica. Giovanni Petruccione lasciò la moglie e sei figli. Fonte; quotidiano “il Telegrafo” del 31...

Carpinteri Domenico (✞ 19/07/1943)

Morì a Roma nel corso dei violentissimi bombardamenti alleati sulla città. Fonte: si ringrazia l’ispettore capo Vincenzo Marangione per le ricerche effettuate

Amato Vincenzo (✞ 08/09/1943)

Morì a Giugliano (NA) nel corso dei combattimenti contro l’esercito tedesco scaturiti a seguito della firma dell’armistizio e al conseguente scioglimento dell’alleanza dell’Italia con la Germania di Hitler. In particolare il maresciallo venne attinto...

Messina Rocco (✞ 19/09/1943)

Messina Rocco Maresciallo III Classe di pubblica Sicurezza Compagnia Mobile Agenti di P.S di Zara distaccamento di Spalato 19 Settembre 1943

De Grassi Giovanni (✞ 27/09/1943)

Fu dichiarato disperso a Capodistria in data successiva all’8 settembre 1943. Probabilmente fucilato dai partigiani jugoslavi. La lista RSI indica come data di probabile decesso il 27 settembre 1943. Fonte: Istituto storico RSI; Albo...

Manunta Pietro (✞ 10/11/1943)

Fu prelevato da un gruppo di partigiani il 5 novembre. Il suo corpo venne rinvenuto in località Lugnano in Teverina (TR) attinto da numerosi colpi d’arma da fuoco. Fonte: archivio storico “Livio Valentini” in...

Sartoni Umberto (✞ 18/05/1944)

Morì a Roma nel corso dei violentissimi bombardamenti alleati sulla città. Sul necrologio viene riportato: “nell’adempiere il proprio dovere straziato da mitraglia nemica”. Talune fonti lo riportano con il cognome di SANTORI. Fonte: “Il...

Tana Gaetano (✞ 19/05/1944)

Morì a Roma per una trombosi riconosciuta dipendente da causa di servizio. Fonte: Istituto Storico RSI; cfr. articoli dei quotidiani romani: “La Tribuna” e “Il Popolo di Roma”; archivio storico “Livio Valentini” in www.laltraverita.it.

Pulvirenti Michele (✞ 10/06/1944)

Venne ucciso in un agguato in località Grignasco (NO) mentre si trovava a bordo di un treno. Quel giorno il militare stava viaggiando a bordo di un convoglio ferroviario in compagnia della fidanzata quando...

Claudio Domenico (✞ 04/07/1944)

Venne trucidato da un gruppo di partigiani che lo aveva catturato poco prima. Il sottufficiale, addetto all’Ufficio Politico del Commissariato “Archi”, era già stato più volte minacciato di morte in passato. Fonte: si ringrazia...

Negro Francesco (✞ 15/07/1944)

Morì a Genova presso l’ospedale militare di Quarto per una patologia riconosciuta dipendente da causa di servizio. Il maresciallo Negro era originario di Castignano (AP). Fonte: Istituto Storico RSI.