Furei Giuseppe (✞ 31/12/1877)
Viene censito come genericamente “caduto in attività di servizio”. Di lui si conosce solo il grado rivestito: tutti gli altri dati (compresa la data di decesso, di cui le fonti citano solo l’anno) sono...
Viene censito come genericamente “caduto in attività di servizio”. Di lui si conosce solo il grado rivestito: tutti gli altri dati (compresa la data di decesso, di cui le fonti citano solo l’anno) sono...
Morì il 31 Gennaio a Milano, in seguito alla gravissima ferita di coltello subita nel corso dell’aggressione da parte di uno squilibrato. Nel pomeriggio di quel giorno un uomo, inquilino di una anziana affittacamere...
Morì il 15 dicembre a Pisa, in seguito alle ferite subite poche ore prima durante la cattura di un criminale. Da alcuni giorni gli agenti della Questura erano alle ricerche di un criminale comune,...
Morì l’11 settembre a Catania, ucciso da un criminale coinvolto in una rissa che egli ed il suo collega di pattuglia, la guardia di PS Salvatore Isaia, stavano cercando di sedare. Nella stessa occasione...
Venne assassinato la sera del 23 luglio a Firenze, in un agguato ordito da alcuni pregiudicati. La guardia di pubblica sicurezza Pasquale Becherini aveva prestato servizio per diversi anni nei quartieri più difficili di Firenze,...
Morì il 10 dicembre all’Ospedale Maggiore di Bologna, dove era stato ricoverato in seguito ad un’aggressione avvenuta in servizio. Nella notte tra l’8 ed il 9 dicembre la guardia Orlandini ed un suo collega...
Morì il 9 Maggio, all’ospedale civico di Livorno, dove era ricoverato in seguito alla gravissima ferita infertagli in un agguato avvenuto la sera precedente. Intorno alle 18,00 dell’8 Maggio la guardia Luigi Barbini era...
Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In...
Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...
Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...
Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...
Mascola Ettore Sotto Brigadiere di Pubblica Sicurezza Questura di Napoli 1 Settembre 1884
Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...
Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio durante le operazioni di soccorso degli ammalati a Paternò (CT). Il vicebrigadiere Scoppa aveva deposto nella bara la salma della prima...
Varricchiello Giovanni Guardia di pubblica Sicurezza Questura di Napoli 1 Settembre 1884
Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...
Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colpito dal colera contratto in servizio durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...
Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colpito dal colera contratto in servizio durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...
Morì nel settembre 1884 (giorno imprecisato) dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. Fonte: “il Manuale del Funzionario di Pubblica Sicurezza” Ottobre...
Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...
Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...
Venne mortalmente ferito il 27 agosto a Napoli. Quel giorno il vicebrigadiere Janiri, in servizio di pattuglia in via Spadari a Napoli, notò un uomo che, armato di pugnale, stava fuggendo lungo la via...
Il 20 novembre 1886, a Genova, il delegato di P.S. Carlo Ferrari, avendo avuto contatto, per la natura ed a causa del suo ufficio, con persone affette da malattia sospetta, contrasse il terribile morbo...
Morì il 17 febbraio all’ospedale Pammatone di Genova, in seguito alle gravissime lesioni subite pochi giorni prima mentre cercava di arrestare due ladri. La notte del 13 febbraio il vicebrigadiere Bigalli e un agente...
Fu ucciso in un conflitto a fuoco con due sospetti in Via Marghera a Roma, la notte del 18 Febbraio. Ottaviani era in servizio di perlustrazione a piedi insieme ad un collega quando notò...
Morì il 24 aprile a Napoli, in seguito alle gravissime ferite inferte da un criminale che lo aveva aggredito alle spalle. Morente, la guardia Aloisi prima di soccombere riuscì ad afferrare il suo aggressore...
Morì il 5 settembre, in seguito alle gravissime ferite riportate a Falconara (AN) durante il tentativo di arresto di un latitante. Nelle prime ore del mattino del 15 agosto la guardia Caporaletti e due...
Morì il 16 settembre a Messina, colpito dall’epidemia di colera che stava funestando la città in quel periodo. Nella medesima circostanza morirono anche il Questore di Messina Francesco Galimberti e il comandante della Compagnia Guardie...
Morì il 17 settembre a Messina in conseguenza dell’esercizio delle sue funzioni, colpito dal contagio di colera che aveva funestato la città in quel periodo. Lo stesso giorno e per la stessa causa morì...
Morì il 17 Settembre, stroncato dal colera contratto durante il soccorso alle centinaia di ammalati nella terribile epidemia che colpì l’Italia nella seconda metà del 1887. Fonte: “Corriere della Sera” del 18 Settembre 1887
Morì il 26 settembre ad Ancona, in seguito alla pugnalata infertagli da un ladro che egli ed altri agenti stavano cercando di arrestare. Nonostante la gravissima ferita la guardia Caprioli inseguì per un tratto...
Fu ucciso il 25 marzo a Roma, mentre tentava di catturare un criminale. Quella mattina la guardia Cerbello, componente di una pattuglia formata da altri tre agenti, intervenne in aiuto di una guardia municipale...
Morì il 20 Novembre in un incidente ferroviario avvenuto alla stazione di Rapallo (GE). La guardia Andrea Ippolitino, insieme a due ispettori di P.S. ed a un altro agente della Questura di Torino, si...
Morì il 4 Gennaio a Napoli, in seguito alle gravissime ferite subite alcuni giorni prima mentre cercava di sedare una violenta lite tra due uomini. Il 30 Dicembre 1889 la guardia Domenicantonio Chininea* era...
Morì l’8 maggio a Napoli in seguito alle gravissime ferite subite mentre cercava di sedare un’aggressione ai danni di alcune donne. La guardia ausiliaria Salvatore Terracciano ed il suo collega di pattuglia, guardia ausiliaria...
Venne assassinato con 17 pugnalate mentre cercava di arrestare alcuni ladri. A seguito del ripetersi di furti all’interno dell’ospedale Vittorio Emanuele, la Questura di Catania dispose particolari servizi di vigilanza notturna. Nella notte del...
Morì il 24 Novembre ad Ancona, in seguito alle ferite infertegli poche ore prima da due assalitori. Nella serata del 23 Novembre il sottobrigadiere Nicola Cacopardo stava ritornando a piedi ad Ancona al termine...
Fu ucciso la sera del 21 Febbraio a Napoli nel corso di uno scontro a fuoco con due camorristi. L’agente Saverio Russo, in servizio di pattuglia con altre due guardie di pubblica sicurezza, notò...
Fu ucciso il 15 Marzo durante un violento tafferuglio avvenuto durante una manifestazione politica avvenuta nei pressi del cimitero di Livorno. Nei giorni precedenti il questore di Livorno aveva concesso ai rappresentanti di alcuni...
Fu ucciso il 1° Maggio in Piazza Santa Croce a Roma, nel corso di alcuni violenti scontri con militanti anarchici. In occasione della prima Festa dei Lavoratori indetta in Italia, i partiti appartenenti all’area...
Morì la mattina del 15 aprile in ospedale, dove era stato ricoverato in gravissime condizioni per una ferita d’arma da fuoco alla testa, riportata mentre cercava di sedare una violenta rissa, scoppiata alcune sere...
Morì il 23 Aprile, ucciso dalle pugnalate inferte da due pregiudicati. La guardia Anastasio, insieme al collega Simone D’Amato, stava procedendo all’arresto di tre criminali quando questi si ribellarono agli agenti, pugnalandoli. L’agente Simone...
Morì il 23 Aprile, ucciso dalle pugnalate inferte da due pregiudicati. La guardia D’Amato, insieme al collega Anastasio Rocco, stava procedendo all’arresto di tre criminali quando questi si ribellarono agli agenti, pugnalandoli. L’agente Simone...
Morì la sera del 7 luglio attinto da alcune pugnalate sferrate da un soggetto coinvolto in una rissa. Quella sera il poliziotto stava svolgendo il suo servizio di pattuglia, in Roma, quando la sua...
Morì il 13 febbraio a Perugia, in seguito alla gravissima ferita d’arma da fuoco subita due giorni prima, durante il tentativo di arresto di un criminale. Intorno alle 5 del mattino dell’11 febbraio la...
La notte fra il 24 e il 25 agosto 1896, a Lucca, stava svolgendo un servizio di perlustrazione per le vie cittadine, insieme ad un altro agente. Giunto in via della Dogana, chiese le...
Fu ucciso il 2 Settembre a Roma, nel corso di un agguato compiuto da un pregiudicato. Nell’ottobre del 1885 il delegato Leopoldo Pasquali aveva arrestato due coniugi poichè responsabili di un furto avvenuto in...
La mattina del 25 agosto a Roma, mentre espletava servizio di pattuglia nelle vie cittadine, si avvide di un cavallo che, imbizzarrito, si era lanciato in una corsa sfrenata, ponendo in pericolo l’incolumità dei...
Morì il 17 Ottobre 1897 a Firenze, a seguito di un malore che lo aveva colpito durante gli scontri con un gruppo di operai. Quel pomeriggio il brigadiere Mancini, comandante della Squadra Mobile della...
Morì nelle prime ore del mattino del 31 ottobre 1897, all’interno della caserma delle guardie di città della brigata di Trastevere, stroncato da un malore mentre si apprestava ad entrare in servizio di pattuglia....
Morì il 6 Maggio , ucciso da un colpo d’arma da fuoco esploso forse da un militare dell’esercito o da un altro poliziotto, durante la repressione di una manifestazione di protesta in Via Napo...
La sera del 24 novembre stava effettuando normale servizio di pattuglia in Livorno. Verso le ore 21,00 fu aggredito da uno sconosciuto che, per motivi mai chiariti, lo colpì con una pugnalata alla gola,...
Morì il 18 settembre a Roma, a causa di un colpo di pistola esploso accidentalmente. La guardia scelta Gelsomini si trovava all’interno dei propri alloggi, all’interno della caserma delle Guardie di Città del commissariato...
Morì il 13 Novembre presso l’Ospedale ai Pellegrini di Napoli, dov’era stato ricoverato in seguito alle gravissime ferite di pugnale, inferte alcune sere prima da un ladro che aveva sorpreso durante un tentativo di...
Lato Gabriele Regio Corpo della Guardie di Città Questura di Napoli 22 Luglio 1900
Morì il 28 Luglio nella propria abitazione, in seguito ad un malore che lo aveva colpito nella tarda mattinata mentre si trovava in servizio all’interno dell’Ufficio di P.S. di San Polo a Venezia, del...
Gemellaro Carmelo Guardia di Città Questura di Messina 7 Luglio 1901
Rega Pasquale Guardia Scelta di Pubbblica Sicurezza Questura di Genova 24 Novembre 1901
Morì il 1° aprile, stroncato da un aneurisma cerebrale mentre si trovava al lavoro, nel proprio ufficio della caserma delle Guardie di Città di sant’Andrea delle Fratte, a Roma. Fonte: “Il Messaggero” del...
Sono stati censiti 3652 caduti della Polizia Italiana
✞ 22/01/2024
✞ 22/01/1944
✞ 22/01/1927
✞ 22/01/1945
✞ 22/01/1945
✞ 22/01/1978
✞ 22/01/1958
✞ 22/01/1946
✞ 22/01/1945
✞ 22/01/1945
✞ 22/01/1944