Reparto: Regia Questura

Conti Felice (✞ 18/07/1860)

Morì il 18 Luglio, in seguito alle ferite riportate il 14 nel corso di un conflitto a fuoco con una banda di rapinatori, alla periferia di Milano. Il 13 Luglio un pericoloso ricercato era...

Mele Ferdinando (✞ 16/07/1861)

La sera del 16 luglio 1861 il Delegato di P.S. Ferdinando Mele cadeva colpito a morte da una pugnalata al collo, infertagli da uno sconosciuto. Le indagini si concentrarono subito su un episodio di...

Breveglieri Antonio (✞ 20/09/1861)

Morì il 20 settembre a Ferrara, ucciso a colpi d’arma da fuoco da uno sconosciuto. Intorno alle 9 di sera l’ispettore capo Breveglieri stava facendo rientro a casa, quando venne ucciso da un ignoto...

Fumagalli Giambattista (✞ 29/10/1861)

Fu assassinato in un agguato la sera del 29 Ottobre in Strada Maggiore a Bologna, mentre faceva rientro a casa insieme ad un amico e collega, l’ispettore Antonio Grasselli da due uomini armati di fucile ed...

Grasselli Antonio (✞ 29/10/1861)

Fu assassinato in un agguato la sera del 29 Ottobre in Strada Maggiore a Bologna, mentre faceva rientro a casa insieme ad un amico e collega, l’ispettore Giambattista Fumagalli, da due uomini armati di fucile...

Tavassini* Antonio (✞ 14/11/1862)

Morì il 14 novembre, in seguito alle ferite d’arma da fuoco subite cinque giorni prima nel corso di uno scontro con alcuni militari del Regio Esercito. La sera del 9 novembre un sergente del...

Amateis Giuseppe (✞ 05/12/1862)

Morì il 5 Dicembre all’Ospedale Mauriziano di Torino, dove era ricoverato in seguito alle ferite subite il 1° dello stesso mese ad opera di un poliziotto della stessa Questura da lui appena punito. La sera...

Ginzio Alfonso (✞ 01/01/1863)

Fu ucciso dai briganti a Vietri di Potenza (PZ) in data imprecisata del 1863*. La madre del Caduto, Vincenza Perito, dopo la morte del figlio chiese un sussidio al Comune di Vietri di Potenza,...

Inqui Salvatore (✞ 18/01/1863)

La notte del 15 gennaio 1863 ignoti svaligiarono una casa sita nel comune di Misterbianco (CT). Dalle indagini, prontamente avviate, emersero forti indizi di colpevolezza a carico di tale Giuseppe Botta, ex Guardia di...

Lo Bianco Francesco (✞ 12/02/1863)

Morì il 12 febbraio a Catania, ucciso da un colpo di moschetto esploso accidentalmente. Il brigadiere Lo Bianco aveva partecipato nel 1860 all’impresa dei Mille di Garibaldi. Fonti: Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia del...

Meda Agostino (✞ 20/02/1864)

Morì il 20 febbraio a Milano, mentre cercava di arrestare un criminale. Nella tarda serata del 20 febbraio la guardia Agostino Meda ed un secondo poliziotto erano in servizio di pattuglia quando, giunti in...

Boccuzzi Eugenio (✞ 14/07/1864)

Fu ucciso a colpi di pistola il 14 Luglio all’interno del teatro San Ferdinando di Napoli. Quella sera la guardia Eugenio Boccuzzi, impegnata in servizio d’ordine pubblico all’interno del Teatro, intervenne insieme ad altri...

Ferrini Mario (✞ 27/10/1864)

Fu assassinato a Livorno dopo essere stato aggredito da un ignoto sicario. La notte del 27 ottobre la guardia Ferrini stava facendo rientro in caserma dopo avere disimpegnato servizio di vigilanza alla locale prefettura,...

Durando Antonio (✞ 11/12/1864)

Fu assassinato a Firenze durante la cattura di alcuni rapinatori. La questura di Firenze aveva saputo che un gruppo di rapinatori sarebbe penetrato nottetempo all’interno della locale Cassa del Debito Pubblico. Venne quindi approntato...

Zanetti Giuseppe (✞ 18/07/1866)

Morì il 18 luglio* combattendo contro gli austriaci a Pieve di Ledro (TN), durante la spedizione garibaldina in Trentino. Allo scoppio della Terza Guerra d’Indipendenza italiana il delegato di pubblica sicurezza Giuseppe Zanetti, già...

Benevento Aniello (✞ 01/09/1866)

Durante la furiosa epidemia di colera che flagellò Napoli nel 1866, il sig. Aniello Benevento, Ispettore di Pubblica Sicurezza di quella Questura, si prodigava nelle difficili attività di  coordinamento dei servizi per soccorrere la...

Bolla Giovanni (✞ 16/09/1866)

Fu ucciso il 16 settembre a Monreale (PA) nel corso del primo giorno della Rivolta di Palermo (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così definita dalla durata dell’insurrezione). Ai primi accenni della sollevazione...

Natale Salvatore (✞ 16/09/1866)

Fu ucciso dagli insorti nel corso della Rivolta di Palermo del 16-22 Settembre 1866 (la cosiddetta “Rivolta del Sette e Mezzo”, così chiamata per la durata dell’insurrezione). Il delegato Salvatore Natale, che nelle settimane precedenti...

Cedro Giuseppe (✞ 16/09/1866)

Fu ucciso a Palermo nel corso della rivolta popolare denominata “del Sette e Mezzo”. La rivolta, organizzata da una strana unione di elementi borbonici, repubblicani e addirittura di garibaldini delusi ( unione alla quale...

Pria Agostino (✞ 16/09/1866)

Fu ucciso a Palermo nel corso della rivolta popolare denominata “del Sette e Mezzo”. La rivolta, organizzata da una strana unione di elementi borbonici, repubblicani e addirittura di garibaldini delusi ( unione alla quale...

Rossini Luciano (✞ 16/09/1866)

Fu ucciso a Palermo nel corso della rivolta denominata “del Sette e Mezzo”. La rivolta, organizzata da una strana unione di elementi borbonici, repubblicani e addirittura di garibaldini delusi ( unione alla quale non...

Nicolosi Ignazio (✞ 01/01/1867)

Morì in data imprecisata durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il contagio che infine...

Amandini Angelo (✞ 24/02/1867)

Morì il 24 Febbraio insieme all’ispettore di pubblica sicurezza Francesco Vespa, dirigente della Sezione di PS di Posillipo della regia Questura di Napoli, ed ai colleghi Andrea Alfano, Giuseppe Esposito e Raffaele Pecoraro nell’esplosione...

Esposito Giuseppe (✞ 24/02/1867)

Morì il 24 Febbraio insieme all’ispettore di pubblica sicurezza Francesco Vespa, dirigente della Sezione di PS di Posillipo della regia Questura di Napoli, ed ai colleghi Andrea Alfano, Angelo Amandini e Raffaele Pecoraro nell’esplosione di...

Alfano Andrea (✞ 24/02/1867)

Morì il 24 Febbraio insieme all’ispettore di pubblica sicurezza Francesco Vespa, dirigente della Sezione di PS di Posillipo della regia Questura di Napoli, ed ai colleghi Angelo Amandini, Giuseppe Esposito e Raffaele Pecoraro nell’esplosione...

Pecoraro Raffaele (✞ 24/02/1867)

Morì il 24 Febbraio insieme all’ispettore di pubblica sicurezza Francesco Vespa, dirigente della Sezione di PS di Posillipo della regia Questura di Napoli, ed ai colleghi Andrea Alfano, Angelo Amandini ed Giuseppe Esposito nell’esplosione di...

Vespa Francesco (✞ 24/02/1867)

Morì il 24 Febbraio insieme al vicebrigadiere Giuseppe Esposito, ed alle guardie di PS Andrea Alfano, Angelo Amandini e Raffaele Pecoraro nell’esplosione di un deposito clandestino di polvere pirotecnica nei pressi della polveriera della...

Viazzi Alessandro (✞ 13/05/1867)

Morì il 13 Maggio, in seguito alle ferite riportate il giorno precedente nel corso di una aggressione avvenuta sui Viali di porta Pia a ad Ancona. L’ispettore capo Viazzi, uno dei dirigente più importanti...

Verzeroli Angelo (✞ 20/06/1867)

Morì il 20 Giugno a Bergamo, stroncato dal colera contratto per cause di servizio. Fonte: si ringraziano la sig.ra Gabriella Vitali D’Andrea ed il Comune di Bergamo per la cortese collaborazione    

Busca Felice (✞ 11/08/1867)

Morì l’11 Agosto all’Ospitale dei Nuovi Sepolcri di Milano (oggi Rotonda della Besana), all’epoca adibito come reparto d’isolamento per i malati colpiti da malattie contagiose, stroncato dal colera contratto durante le operazioni di soccorso...