Causa: Malattia dipendente da causa di servizio

Benevento Aniello (✞ 01/09/1866)

Durante la furiosa epidemia di colera che flagellò Napoli nel 1866, il sig. Aniello Benevento, Ispettore di Pubblica Sicurezza di quella Questura, si prodigava nelle difficili attività di  coordinamento dei servizi per soccorrere la...

Nicolosi Ignazio (✞ 01/01/1867)

Morì in data imprecisata durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il contagio che infine...

Scaletta Giuseppe (✞ 18/06/1867)

Morì il 18 giugno a Naro (AG), stroncato dal colera contratto mentre soccorreva la popolazione del paese, colpita dal morbo. Il 9 giugno il delegato Giuseppe Scaletta, in servizio presso l’Ufficio di P.S. di Girgenti,...

Selvi Errico (✞ 18/06/1867)

Morì nel mese di Giugno* durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il contagio che...

Verzeroli Angelo (✞ 20/06/1867)

Morì il 20 Giugno a Bergamo, stroncato dal colera contratto per cause di servizio. Fonte: si ringraziano la sig.ra Gabriella Vitali D’Andrea ed il Comune di Bergamo per la cortese collaborazione    

Saccà Francesco (✞ 01/08/1867)

Morì in data 1° Agosto* durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il contagio che...

Busca Felice (✞ 11/08/1867)

Morì l’11 Agosto all’Ospitale dei Nuovi Sepolcri di Milano (oggi Rotonda della Besana), all’epoca adibito come reparto d’isolamento per i malati colpiti da malattie contagiose, stroncato dal colera contratto durante le operazioni di soccorso...

Moraglia Giovanni (✞ 11/08/1867)

Morì l’11 Agosto nella propria abitazione di Via Lanzone n° 5 a Milano, dopo due giorni di malattia, stroncato dal colera contratto durante le operazioni di soccorso degli ammalati dell’epidemia che nel 1867 colpì...

Pompeo Domenico (✞ 06/09/1867)

Morì in data precedente al 6 settembre, durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il...

Agresta Giacomo (✞ 06/09/1867)

Morì in data precedente al 6 settembre, durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il...

Avitabile Alessandro (✞ 06/09/1867)

Morì il6 settembre, durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il contagio che infine lo...

Fatigati Giuseppe (✞ 06/09/1867)

Morì in data precedente al 6 settembre, durante l’epidemia di colera che imperversò nel corso del 1867, rimanendo al proprio posto di servizio e dando prova di grande abnegazione e coraggio civile, contraendo il...

Di Roberto Michelangelo (✞ 31/12/1882)

Risulta deceduto a Napoli per una forma di colera contratta in servizio e destinata a sfociare in epidemia un anno dopo. La data di decesso è da ritenersi puramente indicativa. Fonte: si ringrazia il...

Pelinghelli Gio.Batta (✞ 24/08/1884)

Morì il 24 Agosto, stroncato dal colera dal quale era stato contagiato durante le operazioni di soccorso delle vittime dell’epidemia che aveva colpito La Spezia. La terribile epidemia di colera esplosa alla fine dell’estate...

Barsanti Amilcare (✞ 26/08/1884)

Morì il 26 agosto dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che colpì nel 1884 Castelnuovo Garfagnana .   Fonte: “il Manuale del Funzionario di Pubblica Sicurezza” 1909; “la Nazione”...

Scoppa Domenico (✞ 01/09/1884)

Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio durante le operazioni di soccorso degli ammalati a Paternò (CT). Il vicebrigadiere Scoppa aveva deposto nella bara la salma della prima...

Mascolo Ettore (✞ 01/09/1884)

Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola.   * non è nota la data esatta del decesso. In...

Nappi Francesco (✞ 01/09/1884)

Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...

Rossi Sabatino (✞ 01/09/1884)

Morì l’11 Settembre , stroncato dal colera dal quale era stato contagiato durante le operazioni di soccorso delle vittime dell’epidemia che aveva colpito La Spezia. La terribile epidemia di colera esplosa alla fine dell’estate...

Varicchiello Giovanni (✞ 01/09/1884)

Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...

Gatto Felice (✞ 01/09/1884)

Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola.   * non è nota la data esatta del decesso. In...

Becchetti Francesco (✞ 01/09/1884)

Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colpito dal colera contratto in servizio durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...

Arnò Bruno (✞ 01/09/1884)

Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...

Bertini Giovanni (✞ 01/09/1884)

Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...

Gentile Castello (✞ 01/09/1884)

Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...

Valecchio Terenzio (✞ 01/09/1884)

Morì (data imprecisata) dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. Fonte: “il Manuale del Funzionario di Pubblica Sicurezza” 1909 Si ringrazia l’Ufficio...

Labriolo Alfonso (✞ 01/09/1884)

Morì il 1° Settembre* dopo essere stato colto dal colera, contratto in servizio, durante l’epidemia che nel corso del 1884 colpì l’intera penisola. * non è nota la data esatta del decesso. In considerazione...