Quando in strada si muore
Cosa resta di un poliziotto quando muore? Col tempo, neanche il ricordo. E’ una realtà contro cui da tanti anni stiamo combattendo: accade il fatto, si accendono le luci della ribalta (a volte...
Cosa resta di un poliziotto quando muore? Col tempo, neanche il ricordo. E’ una realtà contro cui da tanti anni stiamo combattendo: accade il fatto, si accendono le luci della ribalta (a volte...
UNUM MILES, SEMPER MILES Così recitava un antico motto latino: soldato una volta, soldato per sempre. Trasposto dalla storia alla quotidianità, può benissimo adattarsi alla figura di Eugenio Fumagalli, taxista milanese. Ex Poliziotto. Eugenio...
L’apertura in formato digitale di numerosi archivi storici e giornalistici sta permettendo di censire ulteriori Caduti appartenenti a questo tipo di Polizia, la cui operatività fu davvero brevissima. Questo ci permette di fare alcune...
L’URLO DELLA GUERRA (III^ parte – il sottotenente Giuseppe Cuffaro, estate-autunno 1916) “Mamma carissima, pochi minuti prima di andare all’assalto ti invio il mio pensiero affettuosissimo. Un fuoco infernale di artiglierie e di bombarde...
Nella mattinata di oggi, 30 ottobre 2018, nella sede del Compartimento Polizia Stradale di Padova si è tenuta una commovente cerimonia di ricordo dei “Centauri” in forza a questa sede e caduti dal...
L’URLO DELLA GUERRA (l’aspirante ufficiale Giuseppe Cuffaro, 1916- II parte) Il Pal Piccolo, come il Freikofel ed il Pal Grande, le altre cime della breve catena al confine tra Italia ed Austria...
L’URLO DELLA GUERRA ( il delegato di PS Giuseppe Cuffaro, I^ Parte. 1915-1916) Questa storia comincia con un urlo. Quello di un ragazzo di 22 anni orribilmente ferito sul campo di...
Prefazione (di Fabrizio Gregorutti) Trincee. Fango. Assalti alla baionetta stroncati da feroci raffiche di mitragliatrice. L’Isonzo rosso di sangue ed il Piave che mormorava. Le montagne in fiamme e le rocce del Carso ridotte...
UNA TOMBA TRA LE COLLINE di Gianmarco Calore e Fabrizio Gregorutti Tante, troppe volte in tutti questi anni ci siamo imbattuti in poliziotti dei quali non si è saputo che poco o niente:...
Filippo Boni “Gli eroi di via Fani” ed. Longanesi, 2018 Si tratta di un testo scritto “cuore in mano”, il cui Autore affronta e approfondisce la figura umana di chi troppo frettolosamente è...
QUANDO LA MORTE PARTE DA LONTANO di Gianmarco Calore Nella ricostruzione delle vicende che hanno portato alla scomparsa di tantissimi nostri Fratelli ci siamo imbattuti spesso in quelli che abbiamo definito “destini incrociati”....
Spesso riceviamo numerose segnalazioni riguardanti colleghi della Polizia di Stato deceduti per cause non inerenti al servizio. A segnalare i fatti sono in genere familiari, parenti, amici e colleghi del deceduto ai quali le...
Cadutipolizia.it si sta avviando verso il suo 13° compleanno. Acqua sotto i ponti ne è passata davvero tanta, da quando iniziammo in modo molto “casalingo” a raccogliere le varie schede sui nostri Caduti. Ci...
Nel suo libro “Uomini comuni” (Einaudi 1995) lo storico Christopher R. Browning, narrando delle imprese in Polonia e nell’URSS del Battaglione 101 della Ordnungspolizei tedesca, responsabile dello sterminio di almeno 38.000 persone, per la...
LA FINE DEL MONDO di Gianmarco Calore Cosa succede quando senti i tuoi piedi tremare sotto una scossa di terremoto? Quali sono i meccanismi ancestrali e istintivi che scattano nella tua mente quando...
UNA STORIA SBAGLIATA Avvertenza: solo i nomi di vittima ed assassino sono fittizi. Il resto della vicenda è autentica ed è stata ricavata dalle cronache dell’epoca. ” [l’espulsione dal Corpo...
ANCORA UNA VOLTA, IL DESTINO La storia del brigadiere Francesco Teza Il destino è qualcosa di incomprensibile. E’ un filo conduttore che guida le nostre vite in modo silenzioso, quasi sempre a nostra...
La notizia dell’Armistizio tra l’Italia e gli Alleati viene accolta in Dalmazia con sorpresa, stupore ed addirittura gioia, come del resto in tutto il Regno. Anni dopo molti reduci ricorderanno i commilitoni che...
ADRIATICO (vita e morte della Regia Questura di Spalato) Prima Parte: l’occupazione della Dalmazia, 1941-1943 I poliziotti che sbarcano a Spalato nella seconda metà del 1941 non hanno la minima idea di...
QUANDO La prima estate di pace rischia di portare il mondo ad un terzo conflitto mondiale. Quella che il 5 marzo ha pronunciato Winston Churchill ( “Da Stettino sul Baltico a Trieste sull’Adriatico,...
Oggi. Il vento si abbatte impetuoso ed impotente contro le possenti mura di cemento armato della fortezza di Monte Festa. Investe con rabbia la stentata vegetazione che è cresciuta tra le postazioni...
AFFARI SPORCHI (il caso Tandoy, 1960) Nel 1960 la millenaria mafia non esiste, o tutt’ al più è folklore oppure una menzogna inventata dai biechi polentoni per infamare la Sicilia o, come barriscono i...
LO SQUADRONE AZZURRO (Il Tenente della P.A.I. Bruno de Martinez la Restia- di Fabrizio Gregorutti) Nel novembre 2012 chi scrive si è recato a visitare nella bellissima Ragusa il Museo Civico “l’Italia in Africa...
L’ESTATE DORATA (la Terza battaglia dello Jof di Miezegnot, 1916) Avvertenza: in lingua italiana le cime oggetto della battaglia del luglio 1916 sono note come Jof di Miezegnòt, Piccolo Miezegnòt e Monte Nero. Per...
LE MIRABOLANTI IMPRESE DEL “MACELLARETTO” Il maresciallo delle Guardie di Città Domenico Marcellini detto “er macellaretto”, fu lo spauracchio e l’incubo della malavita romana, incise talmente sulle vite di quei pregiudicati che questi...
Sor Delegato mio nun so’ un bojaccia… (di Massimo Gay) Roma, 10 agosto 1912. Sono le otto passate da poco, è una bella giornata di sole, fa già caldo e tutte le...
E’ una storia dell’orrore. E’ la storia dell’agente Danilo Cencini. E’ la storia spaventosa delle stragi di Civitella in Val di Chiana e San Pancrazio di Bucine. Nel 1944 l’agente di Polizia Danilo Cencini...
Siamo entrati in una nuova fase, qui a Cadutipolizia. Questa fase è costituita dalle ricerche che, con linguaggio da carpentiere, definiremmo “lavori di fino”. Si tratta di muoverci in un terreno molto pericoloso che...
Oggi mi è capitato di incontrare una certa persona che non vedevo da qualche tempo. “Ciaocomestaidaquantotempononcivediamocheffai” eccetera. Solitamente una persona piacevole, dalla conversazione brillante e dall’humour contagioso. Per farvela breve, mi sono seduto...
Il nostro compito non è giudicare la Legge, ma applicarla e rispettarla, in ogni sua forma, una sentenza, una norma giudica, un provvedimento di grazia. Perché? Perché siamo Poliziotti, perché se anche...
Sono stati censiti 3597 caduti della Polizia Italiana
✞ 29/09/1947
✞ 29/09/1944
✞ 29/09/1897
✞ 29/09/1950
✞ 29/09/1944
✞ 29/09/1943
✞ 29/09/1943
✞ 29/09/1943